UN PO’ DI STORIA

Il Forum Omegna nasce nel 1998, grazie al contributo dell’Unione Europea e all’impegno dei cittadini, come luogo di sviluppo culturale e sociale della città. È gestito dalla Fondazione Parco delle Arti e della Cultura di Omegna – E.t.s. e rientra tra le strutture che costituiscono il Parco della Fantasia “Gianni Rodari. Il Forum, nello specifico, promuove la ricerca storica sui processi di industrializzazione, la conservazione della memoria della civiltà industriale e l’identità del territorio.

In qualità di centro culturale polivalente ospita esposizioni permanenti e temporanee che riguardano la storia industriale del distretto del casalingo, il territorio, l’arte e altri ambiti culturali che hanno reso e continuano a rendere unici Omegna e tutto il Cusio.

LA STRUTTURA

Il Forum Omegna sorge sull’impianto della vecchia ferriera “Cobianchi” dove erano attivi gli altoforni per la fusione della ghisa. Della fabbrica sono ora visibili la volta, i muri portanti dell’enorme carro-ponte e le tramogge di stoccaggio delle materie prime.

L’acciaieria costituì il principale polo industriale omegnese fino al 1967 e cessò la produzione all’inizio degli anni ottanta.

Nel 1995 l’Amministrazione Comunale di Omegna, con il contributo della Comunità Europea, avviò la trasformazione di una parte della vecchia ferriera gettando le basi dell’attuale Forum.

Negli anni 2021/2022 è stato realizzato un significativo intervento di restyling interno ed esterno su progetto di Atelier Mendini, grazie al sostegno dell’Amministrazione Comunale e di Fondazione Cariplo

FONDAZIONE P.ar.c.O.

La Fondazione Parco delle Arti e della Cultura di Omegna – E.t.s. nasce per gestire la struttura Forum nel 1997 sotto il nome di Fondazione Museo Arti e Industria di Omegna. Negli anni ha ampliato il proprio raggio di azione fino a gestire l’intero Parco della Fantasia “Gianni Rodari”, di cui il Forum fa parte.